
Michael Polanyi è uno scienziato ungherese che è passato dalla medicina, alla fisiologia chimica e quindi alla filosofia. Negli anni cinquanta e sessanta ha studiato a lungo la costruzione del sapere personale. Questi studi hanno sollevato enorme interesse nei campi dell’attività direzionale e delle conoscenze organizzative. Due ricercatori di Helsinky, Håkan Ylinenpää & Niklas Nilsson, per una recente ricerca sulla trasmissione intensiva di esperienza tra lavoratori, si sono basati proprio sugli studi di M. Polanyi sulla conoscenza tacita.
L'ipocrisia come dimensione nella quale, attraverso la simulazione e la dissimulazione, si compongono e si integrano il pensiero e l'azione, il dire e il fare, soprattutto quando il modello razionale del controllo dell'organizzazione non riesce a rendere plausibilmente conto della differenza tra ciò che la realtà è e ciò che si vorrebbe fosse [Brunsson, 1995]
2 commenti:
Mi ha sempre interessato il funzionamento della mente, pur avendo un tendenziale ostilità verso gli psicologi e ancor più verso gli psicanalisti, dovuta alla convinzione che in quelle categorie si possono facilmente annidare improvvisati mentecatti e truffatori.
Da un paio d'anni sono abbonato alla rivista "Mente & Cervello", ne sto ricavando la convinzione che nelle nostre menti c'è più programmazione biologica che comportamenti psicologici dovuti alle esperienze vissute ed alla formazione .
Certo la mente è un 'ambito' molto stimolante!
Posta un commento